
COME INVESTE CHI TEME IL CIGNO NERO

L'oro è un metallo prezioso e come tale ha qualità intrinseche eccezionali, rare. L'unicità dell'oro consiste proprio nel fatto che in condizioni normali non reagisce e non si lega chimicamente ad altri elementi, motivo per il quale è chiamato "metallo nobile". In particolar modo l'oro non si lega con l'ossigeno, per questo non è soggetto ad ossidazione e mantiene inalterato il suo valore nei secoli.
Raro, prezioso e stabile nel tempo grazie alla sua inerzia chimica e fisica può essere fuso e riconiato senza nulla perdere in termini di qualità. Queste caratteristiche lo rendono nel contempo indispensabile per l'impiego industriale e ricercato per la lavorazione di eleganti gioielli.
l motivi per cui si investe una parte del proprio portafoglio in oro sono da sempre, nella storia, gli stessi.
-
BENE RIFUGIO, mantiene il suo valore costante quando i mercati finanziari e la carta monetasubiscono violente variazioni verso il basso.
-
ALTA LIQUIDITÀ tra i prodotti finanziari è l'unico che si può vendere con più facilità, in qualsiasi valuta essendo slegato dagli indici di borsa che mettono invece a rischio azioni e obbligazioni in momenti di forti crisi.
-
NON È SOGGETTO A RISCHI DI INSOLVENZA non essendo emesso da nessuno Stato. È dunque una riserva di valore che non è basata su un rapporto debitorio-creditorio.
È l 'unico mezzo di scambio accettato a livello mondiale facilmente stoccabile, custodibile, trasportabile, esente da iva e da obbligo di dichiarazione di possesso, solo in fase di rivendita è assoggettato a tassazione sulle plusvalenze.
Protegge i risparmiatori da eventi immani, rari, imprevisti noti come CIGNI NERI. Tra gli asset fisici ha caratteristiche uniche, dà la sicurezza di un investimento in immobili col vantaggio di essere estremamente liquido come il denaro al momento della vendita, in quanto mobile, frazionabile, trasferibile, stoccabile ovunque perché indeperibile. L'oro si è sempre rivalutato nei confronti delle valute cartacee, assicurando quindi una buona protezione contro l'inflazione, considerato riserva strategica per tutte le Banche Centrali, storicamente accettato come riserva di valore.
L 'oro è anche materia prima limitatamente disponibile. Come tale esso è il risultato parziale di un processo produttivo ed incorpora quindi un costo di produzione. L'oro al contrario della carta moneta che ha un valore solo convenzionale, ha invece un valore intrinseco immutabile nel tempo, il suo valore è dato dal peso, non essendo emesso né da uno Stato né da un'impresa non è soggetto a rischi di insolvenza. I Paesi che detengono oro non devono temere decisioni di governi stranieri capaci di alterarne direttamente il valore, ripudiarlo, congelarlo o condizionarne l'uso com'è invece per qualsiasi valuta nazionale ed internazionale. Queste alterazioni possono venire dalle forze di mercato ma queste sono più neutrali e nei momenti di crisi politico-militare ne spingono il prezzo al rialzo. Il fatto che l'oro sia una riserva di valore che non è basata su un rapporto debitorio-creditorio elimina per il detentore il rischio di insolvenza implicito in un sistema bancario internazionale sempre più precario.
L'oro ha attraversato indenne millenni, restando nella storia l'unico mezzo di scambio accettato a livello mondiale e con un valore riconosciuto in tutti i paesi del mondo. Il suo valore rimane inalterato nel tempo per debolezza del sistema economico mondiale di NATURA INFLATTIVA. Il sistema finanziario in cui viviamo è strutturato per far sì che i prezzi aumentino costantemente. Solo l'oro consente di acquistare nel tempo la stessa quantità di beni che si possono comprare oggi, il suo VALORE non è dato dal suo prezzo ma dal POTERE D'ACQUISTO CHE ESPRIME. I motivi per cui si investe una parte dei propri risparmi in oro sono stati esposti per punti poco sopra, resta da considerare però un altro punto, il più semplice e più importante, sufficiente a far apprezzare da solo il porto sicuro che offre un investimento in oro fisico: l'ORO PROTEGGE DAI CIGNI NERI.
Possibili CIGNI NERI oggi, dato lo scenario attuale:
Tutta la politica monetaria che ha generato immensa liquidità come risposta all'ultima crisi economica è evidentemente una fonte di fragilità.
Il nostro sistema economico, finanziario è un sistema complesso che straripa di interdipendenze difficili da rilevare con reazioni non lineari, a catena e a cascata che sfuggono di mano. Andiamo incontro a:
-
Rischio Paese: indebitamento e deficit insostenibili
-
Rischio Politico: guerre alle porte
-
Rischio Sociale: aumento della disoccupazione, tensioni dovute alla nuova povertà
-
Rischio Sistemico: default di anche una singola banca può avere impatti su tutto il mondo
-
Svalutazione competitiva tra le valute
-
Senza dimenticare: terremoti, catastrofi climatiche
Negli esseri umani vi è una tendenza radicata a sottovalutare gli eventi isolati, ossia i CIGNI NERI. Ebbene, è proprio l'improbabile che governa la vita. Il Cigno nero espressione coniata da Nassim Nicholas Taleb,autore dell'omonimo libro, è un evento raro, dall'impatto enorme ed imprevedibile. Eventi immani e quasi impossibili, con possibilità statistiche minime accadono, eccome. Dunque non è stupefacente che dopo tanti cigni bianchi (quelli che consideriamo la normalità} ne appaia uno nero. La vera anomalia è che le persone si ostinano a voler prevedere questi fenomeni nonostante il ripetuto fallimento degli esperti in previsioni. l cigni neri che ci si immagina, di cui si discute e ci si preoccupa non somigliano a quelli che probabilmente saranno cigni neri, ci si preoccupa di eventi improbabili sbagliati.
Non si riuscirà mai a conoscere ciò che è sconosciuto perché per definizione è sconosciuto. Il messaggio è quello di non cercare di prevedere prossimi disastri ma di costruirsi un sistema intorno adatto a reggere lo shock, a rafforzarsi. È molto più facile capire se una cosa è fragile che prevedere il verificarsi di un evento che potrebbe danneggiarla. La fragilità può essere misurata il rischio non è misurabile. Si può indovinare quali conseguenze può avere sulle persone il verificarsi di un cigno nero ed in base a questo prendere delle decisioni. È necessario concentrarsi sulle conseguenze piuttosto che sulle probabilità. Sapendo d'essere vulnerabili agli errori di previsione e accettando il fatto che la maggior parte delle misure del rischio è difettosa a causa del cigno nero, allora la strategia non può che consistere nel mettersi in una condizione di antifragilità che consiste nell'essere contemporaneamente: il più IPERPRUDENTI e il più IPERAGGRESSIVI ma con percentuali di risparmio molto diverse.
La strategia nota come BILANCIERE o BARBELL è molto efficace dal punto di vista comportamentale perché asseconda i due tipici conti mentali delle persone. Una parte della ricchezza, anche la maggioranza deve essere messa al sicuro costi quel che costi in termini di mancati rendimenti: questo è il RISPARMIO CONSERVATIVO o PRUDENTE ( 85/90% dei risparmi) l’oro è un ottimo strumento a tale scopo.L'altra parte, il cosiddetto RISPARMIO ASPIRAZIONALE (10/15% dei risparmi) da investire in strumenti altamente speculativi, con i quali si aspira ad aumentare il proprio benessere economico, sono i PLAY MONEY, soldi con cui giocare. Come risparmio CONSERVATIVO-PRUDENTE, Au79 S.p.A. consiglia d'investire in ORO FISICO almeno l'equivalente necessario per far fronte alle esigenze economiche cui si va incontro nell'arco di un anno. Ad es. a fronte di una spesa annua di 20.000 Euro andrebbero accantonati circa 600/700 grammi d'oro (quotazioni Maggio 2014)